Quadro di Apprendimento buildingSMART

La formulazione dei contenuti del corso da parte degli Organismi di Formazione dovrà basarsi sul Quadro di Apprendimento che è stato definito a livello internazionale da buildingSMART.

Il quadro di apprendimento permette di standardizzare i contenuti dei corsi senza però imporre determinati percorsi didattici o materiali specifici.

Il Quadro di Apprendimento è organizzato in 5 LOF (Learning Outcome Framework).

I 5 LOF rappresentano lo standard formativo buildingSMART. Lo standard deve essere considerato come il minimo comune fondamentale di qualsiasi proposta formativa BIM.

1 Capire cos’è il BIM, perché è necessario e riconoscerne la terminologia specifica:

  1. Definire i driver che hanno portato al BIM;
  2. Definire il BIM;
  3. Identificare e definire la terminologia BIM chiave;
  4. Definire i livelli di maturità BIM;
  5. Definire ciò che costituisce un modello informativo.

2 Riconoscere i vantaggi del BIM rispetto alla consegna del progetto tradizionale:

  1. Sapere perché sono necessari nuovi metodi di lavoro collaborativi;
  2. Identificare gli effetti di una cattiva gestione delle informazioni sui progetti;
  3. Identificare gli standard sviluppati per mitigare la scarsità di informazioni;
  4. Individuare i vantaggi del BIM per i professionisti del settore delle costruzioni;
  5. Identificare i vantaggi dell’adozione del BIM per i clienti e il Facility Management

3 Comprendere il ciclo di sviluppo delle informazioni nel progetto (e i suoi termini chiave); in particolare come vengono specificate, prodotte, scambiate e mantenute le informazioni durante un progetto.

  1. Sapere perché i committenti devono definire chiaramente i loro requisiti (EIR);
  2. Sapere perché la catena di fornitura deve concordare un piano per eseguire il BIM nel progetto (BEP);
  3. Sapere perché sono necessari scambi di informazioni coerenti;
  4. Identificare gli elementi chiave e i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di scambio collaborativo (CDE);
  5. Sapere perché sono richieste responsabilità di gestione delle informazioni chiaramente definite;
  6. Sapere perché valutare i potenziali membri della catena di fornitura prima che venga assegnato un contratto.

4 Riconoscere la necessità di soluzioni aperte e interoperabili.

  1. Definire chi è buildingSMART:
  2. Definire l’openBIM e i suoi benefici rispetto all’utilizzo di prodotti e sistemi proprietari;
  3. Sapere cos’è IFC e il suo benefici;
  4. Sapere cosa sono le MVD e i loro benefici;
  5. Sapere cosa sono gli IDM e i loro benefici;
  6. Sapere cosa è il bSDD e i suoi benefici;
  7. Conoscere cos’è BCF e i suoi benefici.

5 Identificare le capacità di un’organizzazione nel lavorare con il BIM.

  1. Comprendere i potenziali vantaggi per un’azienda nell’adozione del BIM;
  2. Comprendere i fattori che definiscono il livello di maturità del BIM di un’organizzazione;
  3. Sapere perché l’adozione del BIM deve allinearsi agli obiettivi dell’organizzazione;
  4. Identificare i vantaggi e le sfide dell’adozione del BIM per un organizzazione;
  5. Sapere quale sono le implicazioni sulla sicurezza dei dati nell’adozione del BIM.

É il programma giusto per te! Scopri come partecipare