Premessa/Contesto

Lo scopo dell’Airport Room è sviluppare standard digitali aperti in ambito aeroportuale e permettere un’ efficace scambio di informazioni.

Si è registrata in questo settore una carenza di classi specifiche in IFC ed in linea con i progetti di builidingSMART International, il Capitolo italiano ha deciso di avviare i lavori per l’Airport Room. In prossimità della pubblicazione delle Linee guida ENAC e in base alla procedura espressa dai Codice degli appalti, DM 570/2017 e seguenti modifiche, ISO 19650, ISO 16739 (IFC) è diventato quanto mai necessario colmare il gap conoscitivo e mettere a disposizione le esperienze maturate dagli enti coinvolti nel dibattito.

L’unificazione degli standard digitali aeroportuali consentirà di lavorare in modo più efficiente e di creare un approccio uniforme per il settore, in particolare il GdL intende affrontare le seguenti criticità:

  • Una terminologia specifica non recepita negli attuali “standard bim”;
  • Organizzazione spaziale dei modelli che riesca a gestire sistemi di riferimento eterogenei all’interno dello stesso asset (puntuale Vs lineare);
  • Domini diversi (strade, ferrovie, retail, spazi di servizio, differenti aree di sicurezza e/o accesso, ecc) in un unico asset ;
  •  Sintetizzare le esigenze comuni alle differenti tipologie di gestori aeroportuali;

Obiettivi del gruppo

L’obiettivo iniziale è la creazione di un gruppo italiano Aeroporti consapevole sui temi del BIM e dell’interoperabilità in grado di essere anche parte attiva negli sviluppi standard internazionali, in sinergia con la ricerca internazionale portata avanti da buildingSMART International.

Il Gdl mira ad avere un confronto aperto tra enti coinvolti nel dibattito ed evidenziare le criticità e trovare soluzioni comuni in risposta ai temi aperti dalle linee guida di ENAC.  Tramite la scrittura e pubblicazione di linee guida materiali testo, video, modelli da mettere a disposizione tramite il sito buildingsmartitalia.org si potrà arrivare ad una base cognitiva omogenea tra i gestori.

Partecipanti

Il Gdl è in fase di engagement di tutti i possibili stakeholder interessati a partecipare al dibattito

(Accademia, Gestori, Studi di ingegneria, Software house, ecc..). Se siete interessati a prendere parte al gruppo di lavoro, scriveteci a j.petrosino@ibimi.it

Di seguito sono elencate le adesioni già acquisite:

SEA, Mauro Cattaneo Promotore 

Aeroporti di Roma

Rachele Bernardello Coordinatrice

Lorenzo Nissim Project manager 

Davide Tommasi Coordinatore 

Tempi e risultati attesi

Il gruppo Airport inizierà i lavori, compatibilmente con le tempistiche di engagement e coordinamento entro il mese di aprile 2023.Ottenendo una standardizzazione delle pratiche di scambio informativo nell’ambito aeroportuale, facilitando i gestori tramite specifiche richiamabili nei capitolati informativi, stimolando lo sviluppo di software conformemente allo standard e aiutando gli studi di ingegneria a sviluppare i propri piani di modellazione senza la necessità di doversi adattare e modificare i progetti per ogni gestore. Infine, ci auguriamo di poter facilitare le comunicazioni e gli scambi tra ENAC e gestori che insistono sul territorio nazionale.

 

Torna a gdl italiani