Premessa/Contesto

Negli anni recenti la metodologia BIM è orientata sempre più ad un approccio As-Built e As-Is, rispondendo alle esigenze di modellazione del cespite immobile costruito per le funzioni di validazione progettuale, monitoraggio del processo costruttivo e facility management. In tale paradigma, diviene indispensabile conciliare i fabbisogni geometrici ed informativi specificati nel PIM con i requisiti geometrici ed implementativi della fase di rilievo digitale, in modo da ottenere una nuvola di punti coerente con le necessità delle successive fasi di BIM authoring, codificata opportunamente all’interno del CI. 

Tale requisito deve inevitabilmente considerare le risorse e i limiti tecnologici dell’hardware disponibile sul mercato, delle metodologie di rilievo utilizzate (lidar, fotogrammetrico, SLAM, ecc.), della tipologia e accessibilità dell’ambiente, oltre alle condizioni di rappresentabilità degli scenari interessati. Per tale ragione, risulta sempre più indispensabile concepire una codifica dei processi e delle variabili coinvolte nella metodologia Scan-to-BIM in modo da renderle coerenti e allineate alle effettive necessità di lettura semantica richiesta dal progettista. 

Tale requisito deve inevitabilmente considerare le risorse e i limiti tecnologici dell’hardware disponibile sul mercato, delle metodologie di rilievo utilizzate (lidar, fotogrammetrico, SLAM, ecc.), della tipologia e accessibilità dell’ambiente, oltre alle condizioni di rappresentabilità degli scenari interessati. Per tale ragione, risulta sempre più indispensabile concepire una codifica dei processi e delle variabili coinvolte nella metodologia Scan-to-BIM in modo da renderle coerenti e allineate alle effettive necessità di lettura semantica richiesta dal progettista. 

Obiettivi del gruppo

Le attività del gruppo di lavoro sono volte a costituire dei riferimenti analitici e procedurali validi sia per le fasi di rilievo che per le successive fasi di processamento  per la descrizione dei requisiti geometrici ed informativi richiesti in fase di rilievo, per la definizione delle proprietà fisiche ed informative da registrare durante le fasi di rilievo e per la definizione dei formati e standard di salvataggio finalizzati alla conservazione ed ottimizzazione dei dati, per le successive fasi di processamento. 

L’obiettivo è quello di identificare delle prassi standardizzate nel processo Scan-to-BIM la cui condivisione consentirà una maggiore comprensione e condivisione degli obiettivi richiesti dalle stazioni appaltanti, in modo da ottenere rilievi digitali funzionali alle effettive necessità definite nel PIM, fruibili ed utilizzabili in modo efficace nell’intera filiera progettuale e gestionale del costruito. 

Partecipanti

Il Piano di Progetto è in fase di revisione, Contestualmente alla pubblicazione verranno avviate le attività di engagement.

 

Metodologia

Per maggiori dettagli sulla metodologia applicata dal gruppo di lavoro, si rimanda al Piano di Prorgetto in via di definizione

 

Tempi e risultati attesi

Il progetto è finalizzato all’individuazione delle best-practices, prassi e codifiche necessarie per l’implementazione di un processo Scan-to-BIM coerente con i requisiti di BIM Authoring, BIM Validation e BIM Checking richiesti e strutturati analiticamente tramite parametri che ne caratterizzano i requisiti di rappresentabilità, leggibilità e misurazione, in modo univoco e quanto più indipendente dalle specifiche hardware-software utilizzate. 

Per maggiori dettagli sui tempi si rimanda al Piano di Progetto in via di definizione

Torna a gdl italiani