Scopo

La missione di Airport Room è sviluppare e implementare standard digitali aperti per l’ambiente aeroportuale. L’unificazione degli standard digitali degli aeroporti consentirà un lavoro più efficiente dalla catena di approvvigionamento comune e creerà un approccio uniforme per l’industria.

Comitato direttivo

Il comitato direttivo è guidato da un rappresentante del dipartimento di gestione patrimoniale dell’aeroporto di Amsterdam Schiphol. Il comitato direttivo è responsabile della strategia e delle decisioni relative allo sviluppo degli standard, all’approvazione dei risultati, all’aumento delle entrate per la sponsorizzazione, alla definizione di progetti e iniziative, alla creazione di gruppi di lavoro e alla gestione della Airport Room e delle sue attività garantendo che il processo buildingSMART sia seguito.

Obiettivi chiave

  • Unificazione di specifici standard digitali aperti e neutrali utilizzati nel settore aeroportuale per consentire pratiche più efficienti ed efficaci
    • Consentire economie di scala con la catena di approvvigionamento e i fornitori di manutenzione;
    • Collegamento al più ampio ambiente buildingSMART per consentire ai gestori patrimoniali dell’aeroporto di utilizzare gli sviluppi tecnologici di buildingSMART per la gestione del proprio portafoglio
    • Completare gli standard esistenti con oggetti, dati e processi specifici per l’aeroporto
  • Integrazione di questi standard per allineare i processi per gli edifici, per le infrastrutture e per l’aeroporto, per completare il contesto aeroportuale;
  • Consentire decisioni della gestione patrimoniale basate su costi, rischi e prestazioni derivate dal BIM per l’intero ciclo di vita delle strutture aeroportuali;
  • Innovative soluzione di decisione di progettazione per ridurre le interruzioni negli aeroporti e riutilizzare più facilmente le strutture;
  • Collaborazione con le altre room di buildingSMART per massimizzare l’efficienza nel riutilizzo delle informazioni esistenti.

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Airport Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Davide Tommasi

Referente Italiano alla Room

Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti

Progetto e attività attuali

  • Piano di lavoro: creare un piano di lavoro incentrato su una migliore gestione delle risorse specifiche dell’aeroporto;
  • Requisiti di scambio: sviluppare requisiti per lo scambio semplificato di informazioni sullo spazio e sulla posizione tra BIM e GIS;
  • Definizione vista modello: sviluppo di un MVD per GIS;
  • Requisiti funzionali: identificare i requisiti funzionali di un Common Data Environment (CDE) per le strutture aeroportuali;
  • Hackathon: organizzare un hackathon che dimostri l’opportunità che le informazioni strutturate offrono agli aeroporti per prendere decisioni migliori e ottimizzare le prestazioni delle risorse aeroportuali.