
Scopo
La missione principale della Building Room è creare standard e soluzioni digitali aperti abilitando l’uso intelligente di dati che contribuiscano alla pianificazione, progettazione, costruzione ed alle operazioni di esercizio e manutenzione degli edifici. L’obbiettivo è di consentire l’integrazione dei processi e dei dati degli edifici per l’intero ciclo di vita.
Comitato direttivo
La Building Room è guidata da un comitato direttivo composto da rappresentanti dei membri internazionali e dei capitoli di BuildingSMART. Il comitato direttivo facilita il progetto e le attività della room, interagisce e fornisce relazioni al comitato per le norme (Standards Committee), conduce le sessioni della room dirante i summit di buildingSMART e garantisce che il processo buildingSMART sia seguito.


Obiettivi chiave
- Scambio di dati standard aperto per la gestione dell’intero ciclo di vita di un edificio;
- Scambio di informazioni per la gestione patrimoniale (Asset Management);
- Archivi permanenti di informazioni sugli asset;
- Gestione di progetti digitali.
Per saperne di più
Per saperne di più sulla Building Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.


Domenico Asprone, Università di Napoli
Referente Italiano alla Room
Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti
Progetti e attività attuali
- MVD “Quantity Take-Off”: per creare una vista utente openBIM per la computazione della quantità;
- MVD “Energy Simulation”: per creare una vista utente openBIM per il calcolo della prestazione energetica;
- IDM “Impostazione del modello”: sviluppare un protocollo di configurazione del modello comune basato sulle migliori pratiche esistente per IFC4;
- LOX: per rivedere l’attuale gamma di protocolli LoD e LoI al fine di trovare elementi comuni per uno standard;
- MVD “Facility Management Handover”: per creare una vista utente openBIM per gestire la consegna dalla costruzione alla messa in esercizio (COBie);
- IFC4 Precast: per creare un’interfaccia standardizzata a livello internazionale, e a prova di futuro, basata su interfacce già utilizzate nel processo preliminare e su interfacce storiche utilizzate nel processo di prefabbricazione;
- Rebar IFC: fornire un protocollo per lo scambio di dati relativi all’acciaio rinforzato tra le applicazioni software;
- IFC per sito, paesaggio e pianificazione urbana: per creare modelli di dati, flussi di lavoro e scambi di dati basati su standard aperti per progettazione, approvvigionamento, costruzione e operazioni di pianificazione di siti, paesaggi e aree urbane;
- DfMA e Lean Construction: per spiegare i collegamenti tra principi openBIM, principi Lean e gestione patrimoniale;
- Configuratore IDM: sviluppare uno standard internazionale per lo scambio di dati IDM e MVD (ISO 29481 parte 3 o 4)
Inoltre, ci sono una serie di gruppi di lavoro che stanno sviluppando futuri progetti nelle discipline di sicurezza antincendio, zone spaziali, configuratore IDM, costruzione in legno, costruzione in acciaio, ingegneria strutturale e altro ancora.