Scopo

Lo scopo della Infrastructure Room è quello di combinare, migliorare e sviluppare standard aperti per dati intelligenti, che consentono l’integrazione dei processi e dei dati dell’infrastruttura. L’ambito comprende lo scambio di informazioni e gli standard di processo per supportare una gestione efficace dell’ambiente costruito e il collegamento e l’integrazione tra BIM e GIS. La Infrastructure Room guida gli sforzi di BuildingSMART in diverse aree, comprese quelle di strade, ponti, tunnel, porti e corsi d’acqua.

Comitato direttivo

Il comitato direttivo è guidato dai rappresentanti che riproduce l’ampia portata della room sulle infrastrutture. Ciò include persone provenienti da membri e capitoli di buildingSMART che provengono da società di ingegneria, di consulenza, proprietari e istituzioni accademiche, nonché altri esperti del settore. Il comitato direttivo facilita il progetto e le attività della room, compresa la supervisione dei gruppi di lavoro, la conduzione delle sessioni della room durante i summit di BuildingSMART, l’interazione con il comitato degli standard (Standard Committee) e la garanzia che il processo buildingSMART sia seguito.

Obiettivi chiave

  • Consentire lo scambio di dati basato su standard aperti per la pianificazione, la realizzazione e la manutenzione delle opere infrastrutturali e, in generale, di tutti gli aspetti dell’ambiente costruito;
  • Consentire lo scambio di informazioni e l’accesso ai dati aperti tra i database di gestione degli asset;
  • Abilitare archivi permanenti di informazioni sugli asset basate su standard aperti;
  • Abilitare la gestione delle informazioni sul ciclo di vita per l’infrastruttura basata su standard aperti;
  • Consentire la fusione di informazioni relative al progetto, ad esempio requisiti e rischi, con informazioni sugli asset.

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Airport Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Rachele Bernardello, Università di Padova

Referente Italiano alla Room

Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti

Progetto e attività attuali

  • Common Schema Project: progetto di collaborazione allo schema IFC che affronta elementi comuni trasversali ai domini di infrastruttura come ferrovie, strade, ponti e altri.
  • Integrated Digital Built Environment (IDBE): una collaborazione con l’Open Geospatial Consortium (OGC) per trovare soluzioni per aumentare l’interoperabilità tra i dati di dominio geospaziale con quelli dell’ambiente costruito. IDBE esamina come integrare il BIM nella pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle risorse costruite con la modellazione geospaziale nella comprensione e nella gestione dell’ambiente naturale e costruito.
  • CEN TC 442 Cooperazione: collaborazione con l’ente europeo di normalizzazione CEN sugli standard openBIM e il progetto LEXS (Library Exchange Standards).
  • Allineamento IFC 4.1 : supporto continuo della distribuzione lineare.
  • IFC Bridge: lo standard IFC4x2 Draft è pronto per l’approvazione di bSI e seguirà l’implementazione.
  • IFC Tunnel: finalizzazione della mappa di processo globale, analisi del gap con schemi esistenti e lavoro sulla struttura gerarchica del sistema tunnel. La partecipazione continua al Common Schema Project garantisce coerenza con IFC Road, Rail e altre domini. Il protocollo d’intesa per il progetto IFC tunnel è stato recentemente firmato e il team comprende autorità di trasporto e anche esperti di scienze della terra per affrontare il ruolo svolto dai modelli geotecnici e geologici per il BIM nell’identificazione e mitigazione dei rischi associati alle condizioni sotterranee durante il ciclo di vita.
  • IFC Ports and Waterways (Porti e vie navigabili): finalizzazione dell’analisi dei requisiti, dell’IDM e della tassonomia e proprietà sarà seguita dallo sviluppo dell’estensione IFC che comprende la modellazione concettuale, la creazione di estensioni, la definizione di MVD, linee guida per la modellazione e lo sviluppo del software. IFC Ports and Waterways incorpora uno schema di struttura spaziale basato sull’analisi dettagliata di esempi di strutture spaziali e casi d’uso.
  • IFC Road: con il rapporto finale sull’analisi dei requisiti e la mappa dei processi pubblicati alla fine del 2018, è in corso l’esecuzione della seconda fase di IFC Road ed è stato pubblicato un dettagliato piano di esecuzione del progetto. Continuano i lavori sul modello concettuale Road globale, inclusi i lavori sul modello concettuale Earthworks, a cui seguiranno lo sviluppo dell’estensione dello schema e l’implementazione nei software. Il team di IFC Road partecipa allo sviluppo del Common Schema per garantire la coerenza con altre aree su strutture spaziali, geotecnica, movimento terra, drenaggio e altro.