
Scopo
Lo scopo della Product Room è lo sviluppo e la fornitura di processi, modelli, strumenti e funzionalità per consentire l’uso robusto ed efficiente dei dati di prodotto, standard di terze parti pertinenti, sistemi di classificazione e altre forme di contenuto strutturato per l’openBIM.
Comitato direttivo
Il comitato direttivo è guidato da un rappresentante dell’Istituto nazionale di scienze dell’edilizia degli USA (NIBS) e composto da rappresentanti di soci internazionali e capitoli di buildingSMART. Il comitato direttivo facilita il progetto e le attività della room, interagisce e fornisce relazioni al comitato degli standard, conduce le sessioni dei summit internazionali di buildingSMART e garantisce che il processo buildingSMART sia seguito.


Obiettivi chiave
- Sviluppa gli strumenti e i modelli che supportano il buildingSMART Data Dictionary;
- Consentire l’uso efficiente dei dati di prodotto nei progetti e la successiva fase di gestione degli asset;
- Sviluppare ed eseguire progetti di supporto ai dati di prodotto e far avanzare lo sviluppo dell’openBIM;
- Facilitare la traduzione e la localizzazione dell’IFC.
Per saperne di più
Per saperne di più sulla Product Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.


Paolo Borin, Università di Brescia
Referente Italiano alla Room
Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti
Progetti e attività attuali
- Sviluppo di librerie, strumenti e procedure standard per una terminologia condivisa che include:
- rivedere e garantire il corretto allineamento con i progetti relativi agli standard CEN e ISO;
- rivedere e migliorare gli strumenti di lavoro per gestire la terminologia tra cui IfcDoc – integrazione con il bSDD;
- prevedere l’utilizzo di entità e proprietà IFC nel bSDD e procedure per l’uso;
- stabilire un processo generale per la traduzione dell’IFC (linguaggi e soggetti) che incorpori gli standard di qualità CEN / ISO / bSI e identifichi il ruolo dei capitoli di bSI.
- Collaborare all’interno di BSI su attività come:
- La revisione del Library Exchange Standard (LEXS) prevede di stabilire un framework ontologico per utilizzare il contenuto del bSDD per il collegamento ad altre ontologie in collaborazione con il gruppo di lavoro CEN / TC442 / WG4 / TG3 NWIP;
- Definire le esigenze della catena di approvvigionamento in una proposta per collegare gli standard bSI e GS-1.
- Il gruppo di lavoro per la gestione dei contenuti e della qualità ha l’obbiettivo di sviluppare uno standard bSI per la gestione dei contenuti e della qualità dei dati delle librerie;
- Il gruppo di lavoro per i modelli di dati di prodotto ha come obbiettivo di sviluppare uno standard bSI per i modelli di dati di prodotto;
- Il gruppo di lavoro – Classificazione nei modelli ha come obbiettivo lo sviluppo di uno standard bSI per la connessione di modelli e sistemi di classificazione.