Scopo

Lo scopo della Rail Room è quello di accelerare l’adozione di nuove opportunità digitali per i sistemi ferroviari e creare una rappresentazione digitale completa e applicabile dell’intero ecosistema ferroviario per supportare tutte le fasi del ciclo di vita. Ciò fornisce la base di sistemi di supporto interoperabili, complessità ridotta, soluzioni sicure e costi ridotti per tutte le parti interessate.

Comitato direttivo

Il comitato direttivo è guidato da rappresentanti di operatori e gestori ferroviari internazionale a partire dal nostro RFI proseguendo con ÖBB-Infrastruktur, SBB, Trafikverket, CRBIM, MINnD, SNCF e FTIA. Il comitato direttivo facilita le attività della room, supervisiona i workshop IFC Rail e le riunioni online tra i gruppi di esperti e il servizio tecnico di progetto, conduce le sessioni della room ai summit buildingSMART, interagisce con il comitato degli standard e assicura che il  processo buildingSMART  sia seguito.

Obiettivi chiave

  • Sviluppare sistemi di supporto interoperabili
  • Ridurre la complessità dell’ecosistema ferroviario
  • Assicurare soluzioni sicure e affidabili
  • Riduzione dei costi e dei ritardi del progetto per tutti i partner
  • Collaborare con buildingSMART, i proprietari e gli operatori ferroviari e altre parti interessate per:
    • Ampliare lo schema dell’infrastruttura IFC per il settore ferroviario, la costruzione e la manutenzione
    • Contribuire allo sviluppo dell’IFC Common Schema
    • Costruire il consenso internazionale
    • Supportare l’implementazione e il collaudo precoce degli standard buildingSMART

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Railway Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Giulia Minnucci, ENGISIS SRL

Referente Italiano alla Room

Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti

Progetto e attività attuali

  • Le attività del progetto ferroviario IFC sono suddivise in diverse iniziative supportate da un ufficio di gestione del progetto e da un team di servizi tecnici. I gruppi stanno sviluppando requisiti, casi d’uso, manuali di consegna delle informazioni (IDM), modelli UML e mappe di processo al fine di far sviluppare IFC Rail. Queste iniziative vengono portate avanti da gruppi di esperti internazionali suddivisi in:
    • Domino di tracciato
    • Dominio trazione elettrica
    • Dominio segnalamento
    • Dominio telecomunicazioni
    • Servizi tecnici
  • Progetto Common Schema: collaborazione con la Room infrastrutture per il progetto di common schema che è trasversale a tutti i domini di infrastrutture come ferrovie, strada, ponti, tunnel e altri.
  • Tutorial ferroviario IFC: fornire un tutorial completo autonomo per l’istruzione e la comunicazione con l’industria ferroviaria.
  • Pilota ferroviario IFC: per valutare la modellazione dei dati IFC e i progressi ottenuti fino ad oggi.