Scopo

Lo scopo della Regulatory Room è aiutare i proprietari dei progetti e le autorità di regolamentazione a trarre vantaggio dall’uso dell’openBIM. La vision è un processo autorizzativo automatizzato, realizzato sostenendo un cambiamento graduale del flusso di lavoro da manuale ad automatizzato, salvaguardando la prospettiva legale.

Comitato direttivo

La Regulatory Room è guidata da un comitato direttivo (room Steering Committee) composto da rappresentanti di membri internazionali e dei capitoli di buildingSMART. Il comitato direttivo facilita lo svolgimento dei progetto e le attività della room, interagisce e fornisce report al Comitato per le norme (Standards Committee), conduce le sessioni della room ai summit di buildingSMART e garantisce che il processo buildingSMART sia seguito.

Obiettivi chiave

  • Standardizzare processi, flussi di lavoro e procedure degli enti regolatori basati su openBIM e supportarli con strumenti, linee guida e manuali;
  • Supportare l’interoperabilità tra contenuto normativo, requisiti e raccomandazioni;
  • Fornire una spazio di discussione aperto dove regolatori, ricercatori e implementatori di ogni governo promuovano processi collaborativi basati sull’openBIM;
  • Essere un’arena per gli enti regolatori governativi per condividere informazioni, ispirare e implementare il controllo automatizzato del codice utilizzando gli standard openBIM, incluso ISO 16739 in situazioni di vita reale;
  • Dirigere e gestire progetti e iniziative per facilitare e influenzare l’adozione da parte degli stakeholder.

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Regulatory Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Franco Coin, DBA lab

Referente Italiano alla Room

Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti

Progetto e attività attuali

  • Linee guida per l’e-submission: un Relazione tecnica buildingSMART per fornire una comprensione comune delle opportunità di approvazione e valutazione del BIM per le istituzioni coinvolte nei processi di autorizzazione;
  • Report sui moduli di domanda e una proposta di MVD;
  • Verifica della conformità dei codici automatizzata: sviluppo continuo del business case e miglioramento delle tecnologie attuali per sviluppare un metodo di controllo che esegue controlli di conformità del codice all’interno del modello BIM basate su regole prestabilite;
  • Ricerca dei requisiti: sui moduli di domanda (per es. Permesso a costruire) e sui requisiti dei dati per la verifica della conformità automatizzata del codice;
  • Roadmap Regulatory: sviluppo continuo della Roadmap Regulatory Room con obiettivi a breve, medio e lungo termine
  • BIM nei processi regolatori: sviluppo di casi pilota e dei requisiti per i processi regolatori, come l’autorizzazione, la gestione dei dati BIM e Common Data Environment (CDE).