Scopo

La Technical Room ha la responsabilità generale di esplorare e coordinare l’indagine e, se del caso, agevolare l’impegno di buildingSMART con progressi tecnici fondamentali che possono migliorare o accelerare la fornitura di solide soluzioni openBIM agli utenti. Il compito specifico dell’Area Tecnica è il coordinamento dello sviluppo tecnico di base del modello IFC e degli standard tecnici associati per supportare in modo sicuro, rigoroso e commercialmente sostenibile lo sviluppo di openBIM per soddisfare pienamente le esigenze e le ambizioni degli utenti.

Comitato direttivo

La Technical Room è guidata da membri dell’industria e del mondo accademico. Il comitato direttivo facilita i progetti e le attività della room e dei gruppi buildingSMART che sponsorizza mentre sviluppa una road map tecnologica per tutta buildingSMART International.

Obiettivi chiave

  • Perseguire programmi innovativi per allinearsi alla rapida digitalizzazione del settore;
  • Garantire a BuildingSMART i vantaggi derivanti dalle ultime ricerche tecniche e i progressi dell’università o dell’industria e sviluppare una comunità tecnica attiva;
  • Sviluppare, migliorare e mantenere continuamente le specifiche IFC e supportarne l’implementazione in software IFC compatibili;
  • Supportare in modo proattivo le interfacce con altri standard e piattaforme di lavoro come quelli geospaziali e web;
  • Sviluppa il flusso di lavoro abilitando i toolkit;
  • Abilita implementazioni strategiche degli standard buildingSMART.

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Technical Room e le attività qui, o contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Michelangelo Cianciulli, Acca

Referente Italiano alla Room

Se sei interessato a fare parte delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro italiano, lasciaci i tuoi contatti

Per saperne di più

Per saperne di più sulla Technical Room e sulle sue attività o per contribuire al lavoro, non esitate a contattarci.

Progetto e attività attuali

  • Manutenzione continua e miglioramento degli standard bSI e degli strumenti associati;
  • Gruppo di supporto all’implementazione: promuovere l’uso di standard bSI che consentano flussi di lavoro digitali per lo scambio di dati sugli asset creati tra diversi prodotti e piattaforme software;
  • Gruppo di supporto modello : per sviluppare, mantenere e migliorare gli standard del modello di dati buildingSMART, come lo schema IFC e le specifiche e gli strumenti correlati;
  • Gruppo di certificazione software : sviluppare e implementare i sistemi e i requisiti di certificazione;
  • IfcDoc : migliorare la definizione coerente e interpretabile al computer di Model View Definitions (MVD) come sottoinsiemi reali delle specifiche IFC con una definizione avanzata dei concetti;
  • Gruppo di lavoro sui dati collegati : sviluppare e mantenere un’ontologia ifcOWL consigliata per l’uso in dati collegati e applicazioni web semantiche che consumano dati IFC;
  • Gemelli digitali: definire un framework per il ruolo di buildingSMART e le tecnologie associate;
  • Progetto IDM Toolkit: creare una semplice applicazione per i professionisti del settore per definire i loro processi BIM (casi d’uso) in base alla metodologia IDM e supportare l’uso di IDM leggibili automaticamente;
  • MVDLite: sviluppare un approccio per un linguaggio MVD leggero per abbassare la soglia di conoscenza necessaria nello sviluppo di MVD e fornire approvazioni più rapide.