Premessa/Contesto
Dopo il successo della prima edizione, conclusa a novembre 2024 con la pubblicazione delle Linee Guida Scan to BIM: Impiego di metodologie di rilievo digitale a supporto del processo BIM, riparte il Gruppo di Lavoro Scan To BIM.
Nella filiera di produzione e gestione informativa BIM per il costruito, è sempre più diffuso l’uso delle tecnologie di rilievo digitale, che permettono di acquisire rapidamente e con precisione la geometria di volumi e componenti, supportando le fasi di modellazione, coordinamento e verifica tramite software specializzati.
Tuttavia, la natura automatica dell’acquisizione digitale può generare nuvole di punti non sempre compatibili con i LOIN definiti nel BIM. Questo può ostacolare la comprensione, l’identificazione e la gestione geometrica e informativa degli elementi rilevati.
Diventa quindi fondamentale definire standard per ottimizzare, importare e utilizzare le nuvole di punti nei contesti BIM, garantendo criteri di implementazione il più possibile indipendenti dalle soluzioni software. L’elaborazione di procedure condivise aiuta inoltre a migliorare l’interoperabilità tra discipline diverse e a individuare soluzioni per integrare al meglio i rilievi digitali nei processi di modellazione, coordinamento e verifica BIM.
Obiettivi del gruppo
Le attività del Gruppo di Lavoro mirano a elaborare una guida sui principali aspetti tecnici e metodologici del processo Scan to BIM, offrendo un supporto pratico a operatori e committenti. L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza sugli aspetti operativi del settore e facilitare scelte strategiche in linea con gli obiettivi e gli BIM use definiti nel contesto informativo.
Lo sviluppo e l’adozione di linee guida Scan to BIM saranno dunque fondamentali per migliorare la comprensione e l’affidamento di servizi di ingegneria, dalla modellazione as-is alla gestione informativa degli asset. Questo permetterà di definire processi realmente allineati alle esigenze, evitando metodologie sovra o sottodimensionate che potrebbero generare criticità operative, come incoerenze geometriche, perdita di dettagli, surplus informativo o incompatibilità di formati.
Il Gruppo di Lavoro prende in considerazione anche le infrastrutture lineari, garantendo un approccio specifico per la digitalizzazione di reti stradali, ferroviarie e infrastrutture con caratteristiche complesse. Ciò consente di sviluppare metodologie mirate, capaci di rispondere alle peculiarità di questi asset e di favorire un’integrazione efficace dei dati nei processi di gestione e manutenzione.
Partecipanti
Il Gruppo di Lavoro è coordinato dall’Ing. Riccardo Tavolare, Socio IBIMI e Responsabile del Laboratorio di Modellazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Bari. Per la sua composizione è stato avviato un processo di engagement finalizzato a coinvolgere un’ampia e diversificata rete di esperti, favorendo un dialogo collaborativo per identificare esigenze comuni e tradurle nelle direttive del documento.
La partecipazione di professionisti provenienti da diverse discipline (architettura, strutture, impianti MEP e infrastrutture), insieme al supporto di produttori di software e hardware, garantisce una visione completa e approfondita dell’intero processo informativo Scan to BIM.
COGNOME | NOME | AZIENDA |
---|---|---|
Alauria | Simona | Socio Ordinario |
Angelosanti | Marco | Lombardini22 |
Bagnoli | Andrea | ACPV |
Bajma Rughet | Stefano | Alfa Solutions SpA |
Bernardello | Rachele | Università degli Studi di Padova |
Ceccobelli | Marco | Socio Ordinario |
Cenci | Consuelo | BIMON |
Cera | Valeria | Socio Ordinario |
Curreli | Luca | Rete Ferroviaria Italiana |
Dal Bo' | Alberto | Socio Ordinario |
De Carne | Marco | Exprivia S.p.a. |
D'Ercole | Agata | Socio Ordinario |
Di Marino | Luigi | Socio Ordinario |
Furcolo | Nicola | Socio Ordinario |
Guglielmi Maes | Giulia | Aeroporti di Roma |
Ippolito | Giovanni | We-Maps S.R.L. |
Kashbur | Sara | Socio Ordinario |
Macerola | Luca | Leica Geosystems spa - part of Hexagon |
Magnani | Filippo | Socio Ordinario |
Magnini | Giacomo | Exprivia S.p.a. |
Massari | Gaetanocosimo | We-Maps S.R.L. |
Montipò | Caterina | Socio Ordinario |
Notarangelo | Giovanni | Socio Ordinario |
Paglialunga | Andrea | Geomap Srl |
Sabbatini | Sergio | 3D Scan Srl |
Scala | Marco | Lombardini22 |
Stringa | Gianpaolo | La Sia spa |
Tavolare | Riccardo | Coordinatore |
Tintori | Stefano | Socio Ordinario |
Verbanaz | Lorenzo | Socio Ordinario |
Vivirito | Carlo | Socio Ordinario |
Volpatti | Giovanni | Socio Ordinario |
Zancopè | Greta | Socio Ordinario |
Metodologia
Il progetto prevede la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da esperti BIM, specialisti di rilievi laser scanner, e tecnici della gestione dati. L’approccio sarà basato sulla condivisione delle competenze specifiche e sull’interazione costante tra i partecipanti, attraverso incontri periodici, per garantire una continua integrazione e un efficace sviluppo delle linee guida ScanToBIM.
Tempi e risultati attesi
La conclusione dei lavori per la nuova Linea Guida è stimata in circa 12-15 mesi dall’avvio delle attività. Per una visione più dettagliata su tempistiche, obiettivi e risultati attesi, è possibile consultare il piano di progetto, disponibile cliccando di seguito.
Rivedi il kick-off meeting di presentazione del Gruppo di Lavoro Scan to BIM!