Premessa / Contesto

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando numerosi settori, incluso quello delle costruzioni e del BIM. Tuttavia, l’adozione dell’AI in questo ambito è ancora in fase iniziale e presenta diverse criticità: incertezza sulle potenzialità e i limiti reali delle tecnologie, accesso limitato a dati adeguati, e problematiche legate a privacy, proprietà intellettuale e affidabilità dei risultati.

Obiettivi del gruppo

Il Gruppo di Lavoro “Intelligenza Artificiale applicata al BIM” nasce con l’intento di offrire a professionisti, imprese e stakeholder del settore dell’ingegneria e delle costruzioni una visione chiara e concreta delle opportunità e dei rischi connessi all’integrazione dell’AI nei processi digitali del BIM. 

L’obiettivo principale è promuovere un’adozione consapevole e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale, valorizzando i principi di interoperabilità, tutela dei dati e trasparenza. Attraverso l’analisi di esempi concreti e casi d’uso reali, il Gruppo intende mostrare le potenzialità dell’AI nel migliorare i processi progettuali, costruttivi e gestionali, senza ignorare i limiti tecnici, le incertezze normative e le implicazioni etiche. L’attività non si limita alla produzione di contenuti informativi: mira anche a supportare le aziende nell’adozione di soluzioni AI che aumentino l’efficienza, riducano gli errori e migliorino la gestione informativa dei progetti.

Metodologia

Le attività del Gruppo di Lavoro, rivolto tra gli altri a professionisti BIM, Software house, Enti pubblici e formatori, prevedono:

  • analisi dello stato dell’arte delle applicazioni AI nel BIM, con tecnologie, strumenti e casi d’uso reali;
  • mappatura delle criticità e delle opportunità connesse all’adozione dell’AI nei flussi BIM;
  • raccomandazioni pratiche per supportare le aziende nell’integrazione dell’AI nei processi digitali;
  • analisi delle normative cogenti e volontarie (GDPR, AI Act, UNI 11337, ISO 19650).


Partecipanti 

Il Gruppo sarà coordinato da Stefano Toparini (Autodesk), e opererà in modalità volontaria, collaborativa e interdisciplinare. Il percorso si baserà sul confronto continuo tra esperti di settore, con il supporto di IBIMI buildingSMART Italia. Per la sua composizione, è stato avviato un processo di engagement ampio e aperto, volto a raccogliere competenze diversificate e a costruire un dialogo condiviso sulle esigenze e le soluzioni da proporre.

COGNOMENOMESOCIETA'
TopariniStefanoCoordinatore

Tempi e risultati attesi

Le attività del Gruppo si articoleranno in un periodo compreso tra i sei e i nove mesi. Al termine del percorso sarà pubblicato un documento finale che conterrà un report sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel BIM, una mappa delle criticità e delle opportunità, raccomandazioni operative per le aziende, un’analisi normativa aggiornata e linee guida per supportare un’adozione consapevole e sicura dell’AI nei processi BIM.

Vuoi partecipare al Gruppo di Lavoro e contribuire attivamente allo sviluppo dell’AI applicata al BIM? Clicca qui sotto e scopri come fare.

ISCRIVITI AL GRUPPO DI LAVORO

Sostieni il Gruppo di Lavoro!

Il progetto sarà sviluppato grazie all’impegno congiunto dei soci IBIMI, che contribuiranno con competenze tecniche, approfondimenti teorici e partecipazione volontaria. Aziende ed Enti interessati hanno l’opportunità di diventare Sostenitori del Gruppo di Lavoro, ottenendo visibilità sul sito ufficiale e in tutti gli output del progetto, oltre alla possibilità di intervenire attivamente durante il kick-off meeting di apertura dei lavori oppure nel corso del webinar di presentazione del deliverable finale.

Per scoprire come diventare Sostenitore, contattaci scrivendo a comunicazione@ibimi.it

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivici a standard@ibimi.it

Torna alla pagina dei Domini Nazionali

Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy