Provincia di Perugia
L’Ente Provincia di Perugia è un’istituzione di secondo livello della Repubblica Italiana, un ente territoriale locale con funzioni di area vasta. A seguito della Legge 56/2014 (Legge Delrio), le Province non sono più enti elettivi diretti da parte dei cittadini, ma sono governate da un Presidente e da un Consiglio Provinciale eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali del territorio.
Tra le sue funzioni principali rientrano la pianificazione territoriale, la gestione di alcune infrastrutture e, in particolare, la gestione e manutenzione della rete stradale provinciale. Questo include la progettazione e realizzazione di nuove opere, la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, ponti e gallerie, la segnaletica e la sicurezza stradale, aspetti cruciali per la viabilità e lo sviluppo economico del territorio.
Un’altra funzione essenziale e di grande impatto sociale è la gestione e manutenzione degli edifici scolastici superiori. La Provincia è responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, professionali), garantendo la sicurezza, l’agibilità e la funzionalità delle strutture per studenti, docenti e personale ATA. Questo include interventi di edilizia scolastica, manutenzione degli impianti, riscaldamento e pulizia, contribuendo al benessere e alla qualità dell’ambiente educativo.
La Provincia di Perugia svolge anche un ruolo cruciale come Stazione Unica Appaltante (SUA) per i Comuni del territorio. Attraverso convenzioni, la Provincia gestisce le procedure di gara per lavori, servizi e forniture, offrendo un servizio di centralizzazione degli acquisti e supporto tecnico-amministrativo ai Comuni, specie quelli di piccole dimensioni, che spesso non dispongono delle risorse interne per gestire in autonomia complesse procedure di appalto. Questo contribuisce a garantire maggiore trasparenza, efficienza e professionalità nell’aggiudicazione dei contratti pubblici.
In linea con la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, la Provincia ha sviluppato un innovativo Sistema Informativo per la gestione degli immobili e delle opere pubbliche. Questo sistema rappresenta una vera e propria banca dati centralizzata, che permette di monitorare l’intero ciclo di vita delle opere, dalla progettazione (anche con metodologia BIM – Building Information Modeling) alla realizzazione e alla manutenzione. L’obiettivo è ottimizzare l’efficienza dei processi interni, facilitare il monitoraggio e la trasparenza degli interventi e migliorare la gestione del vasto patrimonio edilizio e infrastrutturale provinciale.
Nonostante le riforme abbiano ridotto alcune competenze e risorse, la Provincia di Perugia mantiene un ruolo strategico nel coordinamento delle politiche sovracomunali e nella fornitura di servizi essenziali per la comunità, operando in stretta collaborazione con i Comuni del territorio.