Premessa/Contesto

Dopo il primo ciclo di attività dei Gruppi di Lavoro IFC Bridge e IFC Road, conclusi rispettivamente con la pubblicazione della “Guida all’IFC per ponti” e della “Guida all’IFC per il progetto stradale“, IBIMI buildingSMART Italia è pronta ad avviare una nuova fase progettuale. Questo secondo ciclo del Gruppo di Lavoro, facente parte del Dominio Infrastrutture, ha come obiettivo l’aggiornamento e l’armonizzazione delle Linee Guida già pubblicate per l’implementazione degli standard IFC nei domini delle infrastrutture viarie e dei ponti.

L’iniziativa, che vede la partecipazione dei Soci Portatori d’Interesse ANAS e RFI – Rete Ferroviaria Italiana, si inserisce in un contesto nazionale in cui l’adozione di formati aperti, come IFC e IDS, si fa sempre più impellente, anche a seguito degli obblighi introdotti dal nuovo Codice Appalti. Le Linee Guida elaborate nei precedenti progetti hanno infatti costituito un primo riferimento fondamentale, ma necessitano oggi di un rinnovamento, alla luce delle evoluzioni normative, tecnologiche e metodologiche avvenute negli ultimi anni.

Il percorso di aggiornamento rappresenta dunque un passo strategico per rafforzare la base di conoscenza e formazione del settore, fornendo strumenti operativi validati per i professionisti e consolidando il ruolo dell’Italia nell’ecosistema openBIM internazionale.

L’intervento prevede un riallineamento tecnico con gli standard pubblicati da buildingSMART, in particolare con IFC 4.3, IDS e bSDD, al fine di garantire la coerenza con lo stato dell’arte e di offrire contenuti aggiornati, interoperabili e riutilizzabili nei progetti infrastrutturali futuri.

Obiettivi del Gruppo

L’obiettivo principale del progetto è quindi quello di condurre una revisione tecnica dei risultati finora ottenuti, aggiornando sia i contenuti documentali sia i modelli IFC navigabili già resi disponibili attraverso il sito di buildingSMART Italia. Particolare attenzione sarà dedicata all’armonizzazione dei documenti esistenti, affinché risultino coerenti e compatibili tra loro, oltre che con le pratiche e gli standard in uso nel contesto openBIM globale.

Il progetto prevede nel dettaglio:

  • aggiornamento di sei modelli IFC (tre relativi a infrastrutture stradali e tre a ponti, di cui uno in muratura e due a travata) secondo lo standard IFC 4.3;
  • realizzazione di file IDS prototipali, riutilizzabili nei progetti e nei capitolati tecnici;
  • approfondimento su georeferenziazione, strategie di federazione dei modelli, barriere di sicurezza, segnaletica stradale e modellazione dei movimenti terra.

Partecipanti

Le attività saranno svolte secondo un approccio volontario, collaborativo e interdisciplinare, fondato sul confronto costante tra esperti del settore delle infrastrutture e dell’openBIM, con il supporto di IBIMI buildingSMART Italia. Per la composizione del Gruppo di Lavoro, coordinato da Rachele Angela Bernardello (Università di Padova), si prevede di coinvolgere:

  • i partecipanti ai precedenti Gruppi di Lavoro, in modo da garantire continuità metodologica e coerenza tecnica con i risultati già ottenuti;
  • una rete più ampia di specialisti, attraverso un processo di engagement volto a stimolare il dialogo, individuare esigenze condivise e tradurle in raccomandazioni operative.
COGNOMENOMESOCIETA'
BaroneSimonaSystema S.r.l.
BernardelloRacheleCoordinatore
BertoMattiaITS Srl
BortoliniRodrigoCSPFea
CampiLorenzoSocio Ordinario
CapassoFrancescaPolitecnica
ChiesuraSaraITS Srl
CianciulliMichelangeloACCA software
ColettoMassimilianoSierraSoft
ColettoMauroSierraSoft Srl
ColussiMatteoSierraSoft srl
CurreliLucaRFI
Di CeccaIleniaPolitecnica
GiacomelloGiovanniUniversità di Padova
GiacomelloGiovanniUniversità di Padova
GiodiceMaurizioNexum.mi S.r.l.
GoriAlessioPolitecnica Ingegneria ed Architettura
IannelliCarmelaTecne Gruppo Autostrade per l’Italia SpA
LatiniMaurizioAnas SPA
ManesCostantinoSystema S.r.l.
MarroneNunzioSocio Ordinario
MatrigianiAndreaBIP
MiliaDaniloTecne Gruppo Autostrade per l’Italia SpA
PisciottaAlessandroSocio Ordinario
RoncoroniRobertoTecne Gruppo Autostrade per l’Italia SpA
SerafiniPierfrancescoTECNE Autostrade
StrobbeAndreaITS Srl
TomatPaoloSocio Ordinario
ToninRolandoE-Farm Engineering & Consulting
TosiMartinaAnas Spa

Tutti gli interessati a partecipare al Gruppo di Lavoro possono compilare il modulo disponibile di seguito.

PARTECIPA AL GRUPPO DI LAVORO

ANAS – Gruppo FS Italiane e RFI – Rete Ferroviaria Italiana partecipano in qualità di Soci Portatori d’Interesse.

Metodologia

Le attività progettuali saranno condotte sulla base di un’organizzazione strutturata in sottogruppi tematici e un coordinamento regolare attraverso incontri online. La metodologia operativa è orientata all’efficienza, data la breve durata complessiva del progetto e l’elevato livello di specializzazione richiesto.

Tempi e risultati attesi

L’avvio dei lavori è previsto il 4 settembre, con una prima riunione programmata alle ore 15:00.

La tempistica del progetto prevede la consegna finale dei deliverable con la relativa pubblicazione entro il 30 gennaio 2026.

Con questo lavoro, si intende consolidare la leadership italiana nell’ambito dell’openBIM infrastrutturale, fornendo alla comunità tecnica strumenti aggiornati, coerenti e riutilizzabili, in linea con le migliori pratiche internazionali.

Per tutti gli ulteriori dettagli, si rimanda al Piano di Progetto disponibile di seguito.

SCARICA IL PIANO DI PROGETTO

Rivedi il kick-off meeting

Le attività e gli obiettivi del Gruppo di Lavoro sono state approfondite nel kick-off meeting che si è svolto mercoledì 30 e che è possibile rivedere di seguito.

Sostieni il Gruppo di Lavoro!

Il progetto sarà sviluppato grazie all’impegno congiunto dei soci IBIMI, che contribuiranno con competenze tecniche, approfondimenti teorici e partecipazione volontaria. Aziende ed Enti interessati hanno l’opportunità di diventare Sostenitori del Gruppo di Lavoro, ottenendo visibilità sul sito ufficiale e in tutti gli output del progetto, oltre alla possibilità di intervenire attivamente durante il kick-off meeting di apertura dei lavori oppure nel corso del webinar di presentazione del deliverable finale.

Per scoprire come diventare Sostenitore, contattaci scrivendo a comunicazione@ibimi.it

Vuoi ulteriori informazioni? Scrivici a standard@ibimi.it

 

 

Torna alla pagina dei Domini Nazionali

Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy